IL GOLDEN POWER
i poteri di Governo di salvaguardia degli Assetti Proprietari nei settori strategici e di interesse Nazionale
14, 19 e 21 aprile 2023
La Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione ha organizzato un corso sul Golden Power. Il corso è strutturato in 3 incontri di 3 ore cadauno (termine iscrizioni 10 aprile 2023).
Il Corso si terrà di pomeriggio , secondo il programma che segue (è possibile anche l’iscrizione ad un singolo modulo, o ad un singolo incontro); sarà sempre ammessa la possibilità di seguire gli incontri “da remoto”, in modalità FAD (Formazione a Distanza – videoconferenza in diretta), dal proprio Studio e, per alcuni incontri sarà possibile se di vs interesse, seguirli anche in presenza, (la modalità FAD viene garantita per tutti gli incontri); le presenze sia per chi parteciperà in presenza, sia per chi seguirà da remoto, verranno verificate con modalità idonee ad accertare in modo costante la partecipazione agli incontri.
14 aprile 2023
(ore 15.30 – 18.30) |
Il Golden Power: dalla salvaguardia degli assetti proprietari nazionali all’azione di interferenza dello Stato nei settori strategici. Evoluzione del quadro giuridico nazionale in materia di golden power anche in un’ottica comparata. | Pres. Roberto Chieppa
Avv. Antonio Lirosi |
19 aprile 2023
(ore 13.00 – 16.00) |
Profili applicativi della disciplina del Golden Power (asset tutelati incluso 5G e obblighi di notifica; con esame anche dei dpcm 179 e 180 del 2020. | Avv. Ciro Daniele Piro
Cons. Raffaele Tuccillo |
21 aprile 2023
(ore 14.00 – 17.00) |
Aspetti procedimentali e prospettive del Golden Power ***. | Dott. Bernardo Argiolas
Prof. Marco Dugato Dott.ssa Cecilia S. Lucarelli |
(***) Gli incontri indicati con (***) si terranno esclusivamente con modalità a distanza (FAD in videoconferenza in diretta streaming) per tutti; per gli altri incontri sarà attivata anche la frequenza in presenza in Aula per un numero limitato di posti (la modalità FAD viene garantita per tutti gli incontri).
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali; a coloro che avranno frequentato i Corsi sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle ore effettive di presenza.
Come da convenzione stipulata con il Consiglio dell’Ordine di Roma , verrà riconosciuto uno sconto del 10% sulle quote di iscrizione, in favore a tutti gli iscritti all’Ordine degli Avvocati di Roma ed uno sconto del 20% sulle quote di iscrizione, in favore dei primi 30 praticanti e/ o Avvocati nati dopo il 1 gennaio 1993.