Corso di scrittura giuridica – Roma e online, marzo-aprile 2024

1 marzo, 15 marzo, 5 aprile e 8 aprile 2024

Roma, Consiglio Nazionale Forense, Sala Aurora, Via del Governo Vecchio n. 3
e da remoto

PROGRAMMA

I INCONTRO
1′ marzo 2024 – dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Saluti istituzionali e presentazione del Corso

Avv. Francesco Greco, Presidente del Consiglio Nazionale Forense
Avv. Giampaolo Brienza, Vicepresidente della Scuola Superiore dell’Avvocatura

Intervengono

Avv. David Cerri, Università di Pisa
LA  COMUNICAZIONE –  LE  TRE LEGGI DELLA SCRITTURA DI C. GIUNTA

Prof. Federigo Bambi, Università di Firenze

Cons. Pier Paolo Lanni, magistrato del Tribunale di Verona
LO  STATUS QUO: IL LEGALESE DELL’AVVOCATO E DEL MAGISTRATO

Prof.ssa Jacqueline Visconti, Università di Genova
LEGGERE E RIASSUMERE

Moderatrice
Giulia Merlo, giornalista Domani

 

II INCONTRO
15 Marzo 2024 – dalle 15.00 alle 18.00

Intervengono

Avv. David Cerri, Università di Pisa
I SUGGERIMENTI DI BRYAN A. GARNER – I e II parte

Prof.ssa Jacqueline Visconti, Università di Genova
REGOLE PER PERDERE LE CAUSE

Moderatore
Davide Vari, giornalista Il Dubbio

 

III INCONTRO
5 aprile 2024 – dalle 15.00 alle 18.00

Intervengono

Avv. David Cerri, Università di Pisa
CHIAREZZA E SINTETICITA’: LE ORIGINI  DEL MOVIMENTO

Prof. Avv. Francesco Luiso, già Università di Pisa
L’EVOLUZIONE DEI PRINCIPI IN ITALIA TRA SOFT LAW E NORME: IL PROCESSO  CIVILE (con CENNI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO)

Prof. Filippo Danovi, Università di Milano Bicocca
L. DELEGA 206/21 – D.LGS 49/2022

Cons. Antonella Ciriello, magistrato Corte di Cassazione

Avv. David Cerri, Università di Pisa
Il D.M. 110/2023

Moderatore
Francesco Pizzuto, Consigliere Nazionale Forense

 

IV INCONTRO
8 aprile 2024 – dalle 15,00 alle 18.00

Intervengono

Pres. Luciana Breggia, già magistrata, Coord. Osservatori Giustizia Civile
IL  LINGUAGGIO NON OSTILE

Prof.ssa Stefania Cavagnoli, Università di Roma Tor Vergata
LINGUA DI GENERE E DIRITTO

Avv. Andrea Stanchi, avvocato in Milano
SCRITTURA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Moderatore
David Cerri, Università di Pisa

Conclusioni
Avv. Paola Carello, Consigliere Nazionale Forense

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il Corso è aperto ad un massimo di n. 300 partecipanti così suddivisi:

  • 50 in presenza presso la sede del Consiglio Nazionale Forense sita in Roma, Via del Governo Vecchio n. 3
  • 250 via webinar

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Il costo del Corso è pari a € 100,00, quota onnicomprensiva a titolo di contributo per le spese di organizzazione.

  • Per la partecipazione in presenza, compilare il modulo di iscrizione reperibile al presente LINK.
  • Per la partecipazione da remoto, compilare il modulo di iscrizione reperibile al presente LINK.

A conferma della iscrizione, i richiedenti riceveranno tramite e-mail le indicazioni per il pagamento della quota di partecipazione.
Si specifica che la modalità di partecipazione selezionata (in presenza o da remoto) NON potrà essere modificata.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E CREDITI FORMATIVI
Ai partecipanti verranno riconosciuti n. 12 crediti formativi ai sensi del regolamento sulla Formazione continua approvato dal Consiglio Nazionale Forense.

INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria della Scuola Superiore dell’Avvocatura all’indirizzo e-mail: segreteria@scuolasuperioreavvocatura.it

Scarica il progamma dal seguente LINK

Potrebbe interessarti